Non abbaiano, non si muovono,
non si percepiscono.
Ma se ci giriamo sono li’…
Se ci alziamo e andiamo in un’altra stanza a
fare altro… quando ci giriamo sono ancora lì…
fare altro… quando ci giriamo sono ancora lì…
Cane di origine italiana, il bolognese è in grado di conquistare il cuore di tutti, diventando un'inseparabile componente della famiglia, riempiendo di gioia la vostra casa e riservando attenzioni gioiose anche agli ospiti.
Adora stare all’aria aperta dove si scatena in corse irrefrenabili, ancora meglio se in compagnia di altri cani con i quali è sempre socievole.
Più di tutto ama senza limiti il suo padrone, diventando un compagno di vita con cui vive in simbiosi.
Si abitua a stare da solo qualche ora ma pur di stare in famiglia si adegua a qualsiasi situazione. Estremamente gioioso e intelligente apprezza la compagnia anche dei bambini mostrando loro grande sensibilità.
L’abbondante
mantello bianco va tenuto spazzolato e pulito per evitare la formazione di nodi
e mantenere così l’igiene della cute.
Il
bolognese non perde il pelo spontaneamente, pertanto non ne troverete sul divano o per casa. Nel periodo autunnale e primaverile quando
avviene la muta, se non rimosso, il pelo morto può annodarsi; per questo motivo
consiglio di dedicare 10 minuti al giorno alla spazzolatura.
Prima
del bagno, che si può fare anche un paio di volte al mese, pettinare il proprio
cane partendo dal sottopelo per poi passare a quello più in superficie; usare
shampoo e balsamo specifici ed effettuare poi l’asciugatura sempre con aria tiepida.
E’
buona abitudine pulire quotidianamente gli occhi con acqua borica e di tanto in
tanto effettuare la pulizia dei denti con spazzolino e dentifricio specifici.
Infine togliere dalle orecchie la peluria bianca che si forma al suo interno.